Autore: Roberto Malavolta

Osservatorio sulla GDO alimentare di Mediobanca

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato la nuova edizione dell’Osservatorio sulla GDO alimentare italiana e sui maggiori operatori stranieri (la trovate qui) Tra i tanti temi analizzati anche le previsioni e le aspettative future. Da questa infografica emerge chiaramente che le Persone sono e saranno sempre di più il fulcro per competere. Ben vengano, naturalmente, investimenti […]

Il feedback: importante leva gestionale per il miglioramento

In un sistema organizzativo aziendale, il feedback rappresenta un’importante leva gestionale poichè è un potente strumento per sviluppare la professionalità, motivare i collaboratori e migliorare le prestazioni. Il feedback è un’attività di scambio di informazioni tra colleghi che riguarda conoscenze, abilità, comportamenti, competenze in genere che devono essere migliorate (feedback costruttivo) o che sono già […]

Saggezza collettiva e successo dell’azienda

Pillola da “L’uomo e l’impresa”, di Konosuke Matsushita, fondatore di Panasonic. Un testo unico. Saggezza collettiva e successo dell’azienda. “Si parla tanto di “armonia” tra gli individui. Io questa armonia la considero di estrema importanza. Essa è necessaria perché possa esistere una saggezza collettiva a cui attingere. Uno dei fondamentali su cui creare questa auspicabile […]

Dall’apprendimento individuale all’apprendimento organizzativo

Un tema cruciale per le aziende è come poter facilitare il passaggio dall’apprendimento individuale all’apprendimento organizzativo. Spesso questo aspetto viene sottovalutato e dato per scontato. Si pensa, infatti, che sia sufficiente concentrarsi sull’apprendimento delle persone perché ci sia in automatico quello dell’intera organizzazione. Purtroppo non è così. La formazione individuale è sicuramente il primo passo, […]

I vantaggi dei percorsi brevi nella Formazione

I percorsi brevi nella formazione sono molto importanti e presentano molteplici vantaggi. Parliamo di corsi che hanno una durata totale che va (orientativamente) dalle 8/10 ore fino alle 28/32 ore, che si realizzano quindi attraverso pochi incontri, e che sono focalizzati su competenze ben definite. Possono essere interaziendali o progettati in maniera specifica per l’Organizzazione. […]

Cultura vs Procedura

Cultura vs Procedura è un tema che ricorre spesso nelle imprese. Più di quello che si possa immaginare. È più importante lavorare sulla Cultura in azienda o definire bene i flussi, le responsabilità e le attività da svolgere all’interno dell’organizzazione? Le riflessioni riportate in questo articolo nascono da confronti vissuti in diverse realtà, che sono […]

Efficienza e benessere delle persone: una via possibile?

Molti sostengono che la ricerca ossessiva dell’efficienza abbia portato le imprese a concentrare le proprie strategie sugli aspetti economici e finanziari mettendo in secondo piano le esigenze delle persone. Esigenze che invece devono essere tenute presenti e costituire una priorità dell’organizzazione allo stesso modo degli indicatori tradizionali. “Sono fermamente convinto che possiamo essere sia Efficienti […]

Gestione o prevenzione dei conflitti?

Per spiegare bene la differenza di approccio tra gestione e prevenzione dei conflitti è utile ricordare questo famoso racconto: “Un signore dei tempi andati domandò al proprio medico personale, membro di una famiglia di guaritori, chi di loro fosse il più bravo nella propria arte. Il medico, la cui reputazione era tale che il suo […]

Perchè è fondamentale l’apprendimento continuo

Perché è fondamentale l’apprendimento continuo e fare formazione costantemente? Si parla spesso di Intelligenza Artificiale e come stia svolgendo sempre di più compiti tradizionalmente riservati alle persone. Anche nel settore delle vendite e dell’assistenza al cliente. Un ultimo esempio in questo ambito viene da Amazon, che ha appena annunciato RUFUS, una nuova esperienza di acquisto […]

Il sistema ideale dell’apprendimento continuo

La necessità di aggiornare le competenze professionali, o di acquisirne di nuove, negli ultimi 2-3 anni è aumentata in maniera esponenziale, a qualsiasi livello. Il tema della professionalità delle persone e la necessità di incoraggiare l’apprendimento continuo sono stati sempre affrontati e analizzati sotto diversi punti di vista. Anche in questo blog (per esempio leggi […]