I temi di management più trattati nel corso del tempo

Nell’ultimo numero della rivista Harward Business Review di dicembre 2022 è incluso un interessante articolo che analizza l’evoluzione dei maggiori temi di management trattati dalla rivista stessa negli ultimi 100 anni.

Il trend coincide con quanto analizzato in generale dalla letteratura sul management.

Tutti gli argomenti sono stati raggruppati in 6 aree tematiche: Finanza e Amministrazione, Operazioni, Risorse Umane, Marketing, Organizzazione, Strategia.

È interessante notare come lo sviluppo dei temi segua i cambiamenti che le imprese sono chiamate ad affrontare per far fronte ai mutamenti dei mercati.

Nel tempo, l’ambiente di riferimento diventa più articolato, le realtà organizzative sono più complesse, si verificano eventi eccezionali e, di conseguenza, cambiano le priorità e gli aspetti su cui focalizzare l’attenzione.

Dall’analisi emerge come gli studi agli inizi fossero concentrati soprattutto sugli aspetti relativi all’Amministrazione e Finanza e alle Operations. L’attenzione era dunque sugli argomenti tangibili, relativi alla migliore allocazione delle risorse per essere efficaci ed efficienti. Erano gli anni in cui la focalizzazione delle imprese era sulla produzione. Questi argomenti hanno poi subito un calo di interesse.

Nel corso del tempo, negli ultimi decenni in particolare, l’attenzione si è spostata pesantemente sul Marketing e sulla Strategia. Creazione di Valore per il cliente, differenziazione, segmentazione, vantaggio competitivo, pianificazione strategica e innovazione, solo per fare alcuni esempi di argomenti trattati a più livelli.

I temi legati alla Organizzazione e alle Risorse Umane sono sempre stati importanti e rimangono centrali negli studi organizzativi.

Un’altra importante tendenza che si nota analizzando la letteratura sul management è che gli argomenti sono affrontati sempre più in modo concreto. Si cerca cioè di fornire modelli e strumenti da poter utilizzare nella realtà. Pensiamo, ad esempio, alla Balanced Scorecard o alla Strategia Oceano Blu che offrono un quadro di riferimento operativo da poter impiegare in azienda.

È evidente come l’attuale trend sia quella di essere pragmatici e di supportare le idee e le soluzioni proposte con ricerche e dati raccolti sul campo.

L’articolo completo su https://www.hbritalia.it/

(fonte immagine articolo: Tejas Ramdas, Raffaella Sadun, Nicholas Bloom)

Roberto Malavolta
Laureato in Economia e Commercio, da sempre appassionato del mondo dell’impresa, è consulente aziendale e formatore nei processi di Marketing e Organizzazione dal 1992. Ha maturato una lunga esperienza collaborando con molte imprese di diverse dimensioni e appartenenti a vari settori di attività. Affianca gli imprenditori e i responsabili aziendali nell’affrontare i temi legati allo sviluppo sul mercato e all’orientamento al cliente, alla ottimizzazione organizzativa e al miglioramento della professionalità dei collaboratori.